Numero 2. Il casato di FernandoII d’Aragona . (La Corona d’Aragona).

Il Casato del Re Ferdinando II d’Aragona, Signore del Mediterraneo raccolse una grande eredità dai suoi predecessori durante tutta la sua vita, migliorando le alleanze personali per il proprio interesse , Corona e Casato. Con lo sguardo rivolto alla Corona di Castiglia, vedrà realizzato il suo desiderio insieme alla sua futura moglie Isabella di Castiglia (e ancor di più alla morte di quest’ultima ).
Questa torre termina in una cupola dorata (bizantina e gotica) simulando una sinagoga ebraica il cui punto più alto culmina con la Stella di Davide. Ai piedi delle candele, in circolo , simboli del Vecchio e Nuovo Testamento (Alfa – Omega), il Crismon e il nome antico di Dio scritto in ebraico come piaceva a Esdra (Elah). È qui che inizia la teoria dell’origine ebraica di Cristoforo Colombo , con questa storia. Il sospetto che ci fosse sangue ebraico nelle vene di Cristoforo Colombo ha una base molto solida al leggere i suoi scritti incluso avrebbe anche potuto avere un certo insegnamento ebraico da bambino; ma si sappia che Colombo era un cattolico inflessibile , timoroso di Dio e lo testimoniano alcuni dei suoi contemporanei che patirono la loro estrema religiosità .
Sotto i domini mediterranei di questa storica corona medievale, Cristoforo Colombo verrà al mondo secondo il Dr. Martin. Questo monumento parte dall’idea di rifiutare Cristoforo Colombo Fontanarossa come firmatario della “Convenzione di Santa Fe”. La teoria di un Cristóbal Colon di Mallorca (e di origine ebraica) sedusse D. Esteban tanto da dedicare tutto questo monumento alla sua figura. È una teoria antica piena di argomenti apparentemente convincenti, impossibili da certificare come certi. Un problema simile coinvolge il Colombo genovese e classico al comparare alcuni documenti conservati in archivi diversi (e proprio per questo ci sono diverse teorie sulla sua origine). Cristoforo Colombo ha sempre ricordato (di suo pugno e lettera) che era straniero quando è venuto a servire le Sue Altezze, prima di firmare la Convenzione di Santa Fe*; subito dopo aver firmato questo Contratto ,divenne suddito e vassallo.